Storie
MIB – IL MUSEO IMMERSIVO DELLA BRUNA
Un percorso di luci, suoni e colori per rivivere i momenti più intensi del “giorno più lungo” materano Non si può visitare una città senza scoprire la sua cultura folkloristica. Il 2 luglio di ogni anno la città di Matera si anima di uno spirito che affonda le sue radici nella religiosità con la festa […]
IL MUSEO DELLA RACCOLTA DELLE ACQUE
Un articolato sistema di raccolta delle acque nel cuore del sasso Caveoso Vi siete mai chiesti cosa si nasconde al di sotto della superficie dei Sassi? Basta scendere all’interno degli antichi ipogei per scoprire un ingegnoso sistema di canali, cisterne e palombari scavati nel corpo della roccia per canalizzare l’acqua, raccontato dal Museo della Raccolta […]
LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE
Un vero e proprio capolavoro dell’arte rupestre Scoperta il 1 Maggio 1963, La Cripta del Peccato Originale rappresenta una delle più antiche testimonianze dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia. Per il valore teologico e artistico del compendio pittorico la chiesa-grotta è stata definita la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre. Anticamente era il luogo cultuale di […]
MATERA OLIVE OIL MUSEUM
Il MOOM, Matera Olive Oil Museum, si trova nei Sassi di Matera ed è stato realizzato in un antico frantoio rupestre. La struttura, molto probabilmente, risale al XV-XVI secolo. Inizialmente, l’antico frantoio era costituito da una grotta scavata nella roccia calcarenitica, successivamente è stata ampliata grazie ai nuovi scavi, i quali hanno dato origine alla […]
Materasum, la Matera sotterranea
MateraSum è un ipogeo riscoperto recentemente e aperto al pubblico da dicembre 2016. Il sito si estende su una superficie di 1200 mq, e scende sotto il livello della strada di 12 metri. E’ un insieme articolato di ambienti e cunicoli, che si dipanano nello spazio e nel tempo a partire dal medio evo fino […]
LA CHIESA DEL PURGATORIO – MATERA
La chiesa del Purgatorio è un edificio di culto in stile barocco che si trova in Via Ridola nella città di Matera, una delle chiese più belle della città in cui si svolgono sia i riti cattolici sia ortodossi . La costruzione della chiesa avvenne fra il 1725 ed il 1747 su disegno dell’ingegnere Fantone […]
Santuario di Santa Maria della Palomba
IL SANTUARIO DELLA PALOMBA – MATERA L’appellativo “la Palomba” rimanda alla colomba scolpita sul portale. La costruzione risale alla fine del XVI secolo. La chiesa è in stile Romanico ed ingloba al suo interno un’antica chiesa rupestre preesistente. L’interno presenta una struttura a una sola navata con volta a botte; su entrambi i lati […]
Il Castello Tramontano
La storia del conte Tramontano Nel 1497 i sovrani Aragonesi di Napoli investirono conte di Matera Giovan Carlo Tramontano, un borghese figlio di un banchiere, al fine di indebolire il potere delle antiche famiglie nobili locali. Il conte tramontano, riprendendo il progetto di alcuni decenni prima degli Orsini, i precedenti e non dispotici feudatari, diede […]
Il monastero di Santa Lucia e Sant’Agata alla Civita
Matera è fatta di scorci incantati e luoghi magici dove il tempo sembra essersi fermato. L’ex monastero di Santa Lucia e Sant’Agata alla Civita è uno di questi luoghi: nato come masseria fortificata nel VII secolo, diventa verso la fine XIII un convento, ospitando le monache Benedettine di clausura provenienti dalla chiesa rupestre poco distante […]
La cisterna del Palombaro lungo – Matera
[:it]Il Palombaro Lungo è una cisterna sotterranea del 1870, utilizzata per la raccolta delle acque piovane e sorgive, interamente scavata a mano. Questa è la cisterna più grande della città, con una capienza di 5 milioni di metri cubi di acqua e una profondità di 15 metri, composta da una concamerazione di cisterne a campana […]
LEGGENDE E TRADIZIONE DELLA FESTA DELLA BRUNA
Il 29 Giugno, giorno dell’accensione delle luminarie di piazza Vittorio Veneto, segna l’ultimo “passaggio canonico” prima della 627° edizione della Festa della Bruna. Una festa antichissima le cui origini risalgono ad oltre 600 anni fa e ad oggi non sono del tutto chiare infatti, di generazione in generazione, le leggende tramandate si sono arricchite di […]