Prenota

Santuario di Santa Maria della Palomba

L’appellativo “la Palomba” rimanda alla colomba scolpita sul portale. La costruzione risale alla fine del XVI secolo.

La chiesa è in stile Romanico ed ingloba al suo interno un’antica chiesa rupestre preesistente.

L’interno presenta una struttura a una sola navata con volta a botte; su entrambi i lati vi sono cappelle adornate da affreschi e statue.

Una nicchia ospita la statua di san Michele Arcangelo; sull’architrave del portale vi è invece, una raffigurazione in tufo della Sacra Famiglia. Attraverso il presbiterio si accede alla chiesa rupestre interamente scavata nel tufo, ha subito notevoli rimaneggiamenti al punto che è attualmente difficile risalire alla struttura originaria. È costituita da una campata la cui volta da una parte è a schiena d’asino e dall’altra piana. Anche qui sono presenti cappelle laterali nelle quali vi sono affreschi che risalgono alla seconda metà del Seicento.

CURIOSITA’:
Si racconta che nel 1579 avvennero degli eventi miracolosi al cospetto dell’affresco della “Madonna con bambino”.