Tour Cripta del Peccato Originale
- Tempo: 90min
- Prezzo: da 25€
Scopri la Cripta del Peccato Originale, definita la "Cappella Sistina" dell'arte rupestre italiana. Giochi di luci, canti gregoriani ed un'audio-guida ambientale ti sveleranno i segreti di affreschi risalenti all'VII secolo.
- definita la "Cappella Sistina" dell'arte rupestre
- Adamo ed Eva e il peccato Originale
- chiesa dei 100 santi
- pittore dei fiori di Matera
- arte benedettina-beneventana
Descrizione dell'esperienza
Definita la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre, la Cripta del Peccato Originale è senza dubbio il più prezioso dei tesori della città dei Sassi, poiché è considerata una delle più antiche e significative testimonianze dell’arte rupestre italiana. Come ogni tesoro che si rispetti, la Cripta è nascosta, immersa nella natura, a strapiombo sulla Gravina di Picciano. I preziosi affreschi al suo interno rappresentano scene del Vecchio Testamento relative alla Genesi, in particolare della Creazione e del Peccato Originale. Giochi di luci, canti gregoriani ed un’audio-guida ambientale, sveleranno a poco a poco i segreti degli affreschi, opera del cosiddetto Pittore dei Fiori, il cui stile si rifà all’arte benedettina. Sarai accompagnato da una navetta che vi riporterà in città al termine della visita.
SEDE
Appuntamento presso l'infoPoint A di Matera City Tour, in via Rocco Scotellaro, 4
INDIRIZZO
- Via Rocco Scotellaro, 4, Matera, MT, Italia
PARCHEGGIO
- Parcheggio multipiano, in via Rocco Scotellaro (esattamente di fronte la nostra agenzia) € 1,50/h
- Parcheggio esterno su strisce blu nelle vicinanze in via Lucana, via Gramsci o via Passarelli € 0,70/h o € 0,50/h (8:00-13:30 e 16:00-20:30)
STAZIONI
- Stazione Centrale di Matera, a 10 min a piedi