LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE

Un vero e proprio capolavoro dell’arte rupestre

Scoperta il 1 Maggio 1963, La Cripta del Peccato Originale rappresenta una delle più antiche testimonianze dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia. Per il valore teologico e artistico del compendio pittorico la chiesa-grotta è stata definita la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre. 

Anticamente era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera, che esprimono i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana. La pittura è di chiaro stampo longobardo, con pochi riferimenti all’arte bizantina, dovuto all’arrivo in Italia di papi orientali, e alla pittura romana, come la linea di disegno semplice, ricchi abiti e volti espressivi. Sulla parete sinistra, in tre nicchie, sono affrescate rispettivamente tre tetrarchie: quelle degli Apostoli, ossia i santi Pietro, Andrea e Giovanni, delle Vergini Regine, ossia la Madonna con Bambino o Basilissa e altri due soggetti femminili, e degli Arcangeli, ossia Michele, Gabriele e Raffaele.

Sulla parete di fondo sono dipinte scene dell’ Antico Testamento relative alla Genesi, in particolare della Creazione e del Peccato Originale, a cui la chiesa deve la denominazione. Completano il ciclo pitture di fiori, mentre di altri affreschi risulta difficile l’interpretazione a causa del cattivo stato di conservazione; tutte le rappresentazioni sono descritte da un’epigrafe in latino.

Successivamente abbandonata, la chiesa viene menzionata su degli appunti di Domenico Ridola, in cui è denominata Grotta dei Cento Santi, e dal racconto di un pastore, che l’aveva utilizzata come ricovero per se stesso e i propri animali. Il prezioso ciclo di affreschi, per anni aggredito da muschi, licheni e cianobatteri, è stato recuperato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale del Restauro.

Matera City Tour organizza un tour esclusivo per visitare la Cripta del Peccato Originale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
link ► https://www.materacitytour.it/tour-cripta-del-peccato-originale/
cel +39 342.1619245
e-mail info@materacitytour.it
o presso le due sedi di Matera City Tour
infopoint A via Rocco Scotellaro, 4
infopoint B via San Biagio, 10